+86-13361597190
N. 180, Wujia Village Industrial Park, Nanjiao Town, Zhoucun District, Zibo City, Provincia di Shandong, Cina
Il motore della ventola è il dispositivo di alimentazione centrale che guida la ventola a ruotare e raggiungere il trasporto di gas, come ventilazione, scarico di fumo e alimentazione dell'aria.
Il motore della ventola è il dispositivo di alimentazione centrale che guida la ventola a ruotare e raggiungere il trasporto di gas, come ventilazione, scarico di fumo e alimentazione dell'aria. È ampiamente utilizzato nella produzione industriale, nella costruzione di ventilazione, elettrodomestici e altri campi. Le sue prestazioni determinano direttamente il flusso d'aria della ventola, la pressione del vento, il consumo di energia e la stabilità operativa. È necessario selezionare un tipo appropriato in base a requisiti di scena specifici, come dimensioni del carico, condizioni ambientali e precisione di controllo.
Sulla base del tipo di alimentazione e dei principi strutturali, i motori dei fan sono principalmente divisi in due categorie principali, con differenze significative negli scenari e nelle prestazioni applicabili:
Dimensione di classificazione Tipi specifici Caratteristiche Core Scenari applicabili
Tramite alimentatore di alimentazione Motore AC (motore di corrente alternata) Struttura semplice, a basso costo, manutenzione facile e scelta tradizionale nel campo della ventola; Richiede dispositivi esterni (come convertitori di frequenza) per la regolamentazione della velocità scenari più generali: ventilatori industriali (come i ventilatori del draft caldaia), costruzione di ventilatori di ventilazione, condizionatori d'aria domestici / fan del cofano
Motore CC (motore a corrente continua) Accuratezza della regolazione ad alta velocità, grande coppia di avviamento e minor consumo di energia; ma richiede dispositivi di rettifica, scenari di costo più elevati che richiedono una regolamentazione ad alta velocità ed efficienza energetica: piccoli ventilatori di precisione (come ventilatori di raffreddamento al computer), nuovi ventilatori di aria condizionata per veicoli energetici, sistemi di ventilazione per attrezzature mediche
Mediante principi strutturali (motore AC AC di segmentazione) motore asincrono (motore a induzione) nessuna spazzola, forte affidabilità, basso costo; Fattore di potenza basso all'avvio, la regolamentazione della velocità dipende dai convertitori di frequenza grandi ventilatori (come ventilatori centrifughi), aria centrale commerciale
Quando si seleziona un motore della ventola, i seguenti parametri devono essere considerati da vicino per garantire la compatibilità con i requisiti di carico della ventola:
Potenza nominale (P)
La massima potenza di uscita del motore durante il funzionamento stabile a lungo termine (unità: KW / WATTS), che deve abbinare la potenza dell'albero "richiesto" della ventola: la potenza insufficiente può portare al sovraccarico e al burnout del motore, mentre l'eccessiva potenza provoca sprechi di energia.
Esempio: per una ventola centrifuga con una potenza richiesta di 10kW, selezionare un motore con una potenza nominale di ≥10kW (considerando un margine, in genere 1,1-1,2 volte).
Velocità nominale (N)
La velocità del motore a potenza nominale (unità: r/min, rivoluzioni al minuto), determinando direttamente il flusso d'aria e la pressione della ventola (una velocità più elevata generalmente comporta un flusso d'aria e una pressione più elevati, che devono essere calcolati in combinazione con il diametro della girante della ventola).
Velocità del motore comuni per ventole: 2900R/min (motore a 2 poli), 1450R/min (motore a 4 poli), 960R/min (motore a 6 poli) (Nota: i motori asincroni hanno una velocità effettiva leggermente inferiore alla velocità sincrona, ad esempio un motore a 4 poli ha una velocità sincrona di 1500R/min, ma una velocità effettiva di circa 1450R).
Tensione nominale (U)
La tensione di alimentazione richiesta per il normale funzionamento del motore, che deve corrispondere alla fonte di alimentazione in loco.
Scenari industriali: comunemente 380 V (AC trifase), i grandi ventilatori possono utilizzare 6kV/10kV (motori ad alta tensione);
Scenari domestici / su piccola scala: 220 V (AC monofase), come i fan del cofano da cucina.
Livello di protezione (valutazione IP)
Indica la resistenza alla polvere e all'acqua del motore, formattata come "IPXX" (il primo livello di protezione della polvere x =, 0-6; il secondo livello di protezione dell'acqua X =, 0-9k), che dovrebbe essere selezionato in base all'ambiente operativo della ventola:
Ambienti asciutti e puliti (ad es. Office ventilazione): IP20/IP30;
Ambienti umidi / polverosi (ad es. Estrazione di polvere di workshop, cappucci da cucina): IP54 / IP55 (Dust-head + Splash-aof);
Ambienti esterni / piovosi (ad es. Ventile assiali del tetto): IP65 (completamente a prova di polvere + a prova di a prova di jet).
Classe di isolamento
Il livello di resistenza al calore del materiale di isolamento dell'avvolgimento del motore, determinando la temperatura più alta che il motore può resistere, che deve corrispondere alla temperatura ambiente:
Classi comuni: classe B (temperatura massima 130 ° C), classe F (155 ° C), classe H (180 ° C);
Ambienti ad alta temperatura (ad es. Vel a bozza di caldaia, ventilatori di attrezzatura di asciugatura): selezionare motori di isolamento della classe F di classe F per prevenire l'invecchiamento e il burnout dello strato di isolamento.
I guasti comuni e i punti di manutenzione per ventilatori e motori sono spesso correlati a "sovraccarico, scarsa dissipazione del calore e erosione ambientale". La manutenzione regolare può prolungare la durata della vita:
1. Guasti e cause comuni
Surriscaldamento del motore (inciampare / bruciare)
Cause: ① cuscinetto (mancanza di lubrificazione o invecchiamento); ② disallineamento tra albero del motore e albero della ventola (non calibrato durante l'installazione); ③ guasti di avvolgimento (cortometraggi inter-turni, connessioni sciolte).
Il motore non riesce ad avviare
Cause: ① insufficienza di corrente (fase mancante, cablaggio disconnesso); ② condensatore di avvio danneggiato (comune nei motori asincroni monofase); ③ Avvolgimenti bruciati (danno all'isolamento che porta a cortocircuiti).
2. Punti chiave per la manutenzione giornaliera
Pulizia regolare: rimuovere polvere e olio dall'involucro del motore e dai dissipatori di calore per garantire una buona dissipazione del calore (specialmente in ambienti polverosi);
Manutenzione della lubrificazione: per i motori con cuscinetti, aggiungere grasso ogni 3-6 mesi (scegli un tipo adatto, come il grasso n. 3 a base a base di litio) per prevenire la macinazione a secco;
Ispezione e monitoraggio preliminari: controllare la temperatura del motore durante il funzionamento (toccare l'involucro, non deve superare i 60 ° C), il rumore e le vibrazioni e fermarsi immediatamente se si riscontrano anomalie;
Protezione ambientale: in ambienti umidi, adottare misure a prova di umidità (ad es. Installazione di coperture da pioggia) e in ambienti corrosivi, scegli materiali resistenti alla corrosione (ad es. Involucri motori in acciaio inossidabile).
3. Tendenze di sviluppo tecnologico
Con la crescente domanda di "risparmio energetico e riduzione del consumo" e "controllo intelligente", i fan e i motori si stanno evolvendo nelle seguenti direzioni:
Miglioramento dell'efficienza: promuovere motori asincroni di "grado di efficienza energetica di grado 1 (come motori asincroni ad alta efficienza IE4/IE5), che riducono il consumo di energia del 10% -20% rispetto ai motori tradizionali, allineandosi con le politiche industriali di risparmio energetico;
Frequenza variabile: utilizzando unità di frequenza variabile per raggiungere la regolazione della velocità secondo necessità ", quando la ventola non ha bisogno di funzionare a pieno carico (ad esempio, durante periodi bassi di ventilazione dell'edificio), riducendo la velocità del motore per risparmiare energia, in particolare adatto a scenari di volume dell'aria variabili;
Integrazione: il design integrato 'Fan - Motor - Drive a frequenza variabile' semplifica l'installazione e il debug, migliorando la stabilità del sistema (ad es. Moduli della ventola a frequenza variabile DC nei condizionatori d'aria domestici);
Intelligenza: integrazione di sensori di temperatura, corrente e vibrazione, utilizzando l'Internet of Things (IoT) per il monitoraggio in tempo reale dello stato del motore, consentendo avvisi di faglia e manutenzione remota (comuni nei grandi ventilatori industriali).